Index
Premessa 5
PARTE PRIMA
TEORIA DELL'ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE
Il manifesto dell'estetica della comunicazione 9
Aggiunte alle "Linee programmatiche del Nucleo
di lavoro sull'estetica della comunicazione
e dei sistemi" 13
Per l'estetica della comunicazione 17
La comunicazione estetica planetaria 25
Estetica della comunicazione
e prospettiva antropologica 27
Un evento chiamato immagine 39
Robot, rivoluzione estetica 43
Ancora sull'estetica della comunicazione 49
Le ragioni di un questionario 59
PARTE SECONDA
CONTRIBUTI CRITICI ALL'ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE
L'estetica della comunicazione: per una sensibilità
planetaria dell'uomo di Derrick de Kerckhove 67
Arte-Estetica-Comunicazione di Bernard Teyssedre
Il momento telematico di Roy Ascott 81
Situazione dell'estetica della comunicazione
di Anne Moeglin-Delcroix 85
La fine delle certezze
di Fred Forest e Paul Virilio 89
Le macchine del tempo di Alberto Oliverio 103
Quando evento e trasmissione coincidono.
Estetica della comunicazione e videoarte
a Salerno di Filiberto Menna 109
L'estetica della comunicazione e la questione
della modernità di Pierre Moeglin 115
Meta(tele)comunicazione e ritualità
di Vincenzo Cuomo 123
PARTE TERZA
QUATTRO EVENTI DI ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE
COMMENTATI DA MARIO COSTA
Un'installazione comunicazionale
di Mit Mitropoulos: Face-to-Face 141
Una performance di Fred Forest: lei et Maintenant 145
Un esempio di networking: Organe et fonction
d'Alice au pays des merveilles di Roy Ascott 149
Il viaggio di Stephan e Sylvia 153
PARTE QUARTA
CRONOLOGIA DELL'ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE
Cronologia dell'estetica della comunicazione 161
L'estetica della comunicazione in Italia 171
Piccola webgrafia a cura di Barbara Costa 177